Impianti, Tecnologie, Efficienza energetica e sostenibilità

Nell’intervento particolare attenzione e cura verrà riservata per ciò che concerne la parte impiantistica, le nuove tecnologie ed il risparmio/efficienza energetica.

L’impianto è di tipo centralizzato, con gestione autonoma mediante cronotermostati ambiente, contabilizzatori di calore per la misura dei consumi individuali in riscaldamento e raffrescamento e contalitri per la misura dei consumi individuali di acqua calda e fredda sanitaria.

La contabilizzazione dei consumi avverrà in forma digitale su ogni singola unità sia per la climatizzazione, per l’acqua calda sanitaria e per l’acqua potabile, consentendo il massimo controllo nella manutenzione, spese di gestione contenute e personalizzate.

Per motivi di sicurezza e “scelta tecnologica” negli ambienti cucina sono previste linee elettriche per la posa piani ad induzione.

Nelle autorimesse verrà predisposta una canalizzazione per la posa di linea per l’alimentazione di veicoli ad energia elettrici.

Gli impianti di illuminazione delle parti comuni quali vano scala, area interna, facciate su strada, spazi comuni, saranno a risparmio energetico con corpi illuminanti a LED e sistemi di temporizzazione e controllo.

Sulla copertura a falde con manto in tegole in laterizio verranno posizionati, in numero e potenza adeguata, dei pannelli fotovoltaici che garantiranno una produzione di energia elettrica da utilizzare in loco. L’accesso alla copertura e le successive manutenzioni saranno rese possibili in sicurezza con l’installazione di idoneo sistema anticaduta (linea vita).

Tutte le superfici disperdenti rispetteranno valori elevati di isolamento sia termico che acustico. Si prevede l’utilizzo di cappotti termici, tetto in legno ventilato e serramenti esterni in PVC con vetri basso emissivi.

Da progetto ex-Legge 10/91 l’edificio ha una classe energetica globale pari ad A4.